Alberto Greco

Introduzione alla simulazione come metodologia di ricerca in psicologia


INDICE
Premessa

1. I metodi della psicologia

1.1. Metodologia ed epistemologia
1.2. Metodi e modelli in psicologia
1.2.1. Funzioni delle metodologie in psicologia
1.2.2. Il concetto di «modello» e i modelli simulativi
1.2.3. Alcuni modelli adottati in psicologia
1.3. I modelli simulativi nel contesto psicologico
1.3.1. Caratterizzazione generale dei modelli simulativi
1.3.2. La metafora dell'elaborazione di informazione
1.3.3. Simulazione e metodo sperimentale

2. L'oggetto della simulazione

2.1. Simulazione psicologica e intelligenza artificiale
2.2. «Scienza cognitiva» e psicologia cognitivista
2.3. Simulazione dell'intelligenza e intelligenza nella simulazione
2.4. Il pensiero è un processo computazionale?

3. Che cosa è un computer e come è fatto

3.1. Il computer come strumento
3.2. L'«hardware»
3.3. Il «software»

4. La simulazione della personalità

4.1. Gli stati «affettivi» ed «emotivi» di Aldous
4.2. La psicopatologia secondo Colby
4.2.1. II programma «nevrotico»
4.2.2. Come funziona il programma «nevrotico»
4.2.3. Valutazione del programma «nevrotico»
4.3. Quando il computer è paranoico
4.4. Lo psichiatra automatico
4.5. Affettività e conoscenza

5. La comprensione del linguaggio

5.1. SHRDLU
5.2. Come funziona SHRDLU
5.3. Semantica e intelligenza

6. La rappresentazione della conoscenza

6.1. Le strutture di rappresentazione
6.2. Le rappresentazioni formali
6.3. Le rappresentazioni strutturate
6.4. Rappresentazione e controllo
6.4.1. Organizzazione procedurale e dichiarativa
6.4.2. I linguaggi di programmazione
6.4.3. HKrl

7. Inferenze, concetti, ragionamenti

7.1. La teoria della dipendenza concettuale : Margie
7.2. La comprensione di storie
7.3. Classificazione e concetiualizzazione
7.4. Il ragionamento analogico e induttivo
7.5. Memoria e conoscenza

8. La pianificazione e la soluzione di problemi

8.1. La ricerca e le sue strategie
8.1.1. I metodi di ricerca
8.1.2. Algoritmi ed euristiche
8.2. La soluzione di problemi
8.2.1. Che cosa è un «problema»?
8.2.2. La soluzione come ricerca
8.2.3. I sistemi di produzione
8.3. I piani per risolvere problemi
8.4. Piani per comunicare

9. La visione

9.1. L'organizzazione percettiva
9.2. La sintassi della visione: i disegni geometrici
9.3. Dalla visione meccanica alla visione intelligente

10. L'apprendimento

10.1. Tipi di apprendimento
10.2. Programmi che imparano «facendo»
10.3. Apprendimento del linguaggio per «ostensione»

11. Conclusioni

11.1. Che cosa il computer non può o non deve fare
11.2. Il problema della validazione dei modelli
11.2.1. Il test di Turing
11.2.2. Il «thinking aloud» e i resoconti verbali
11.3. La rilevanza della simulazione in psicologia
11.3.1. La simulazione psicologica nel contesto della rappresentazione e della scoperta
11.3.2. La simulazione psicologica nel contesto della giustificazione
11.3.3. La convalida delle teorie: i «processi interni»
11.3.4. La simulazione e alcuni classici problemi epistemologici della psicologia
11.3.5. La psicologia della simulazione

Appendice: cenni sul Lisp

Bibliografìa
Indice analitico